Sintomi Premenopausa: come capire se sei in premenopausa (o in perimenopausa?)
Scopri subito quali sono i segnali di questa fase di mezzo per capire se sei in perimenopausa (e soprattutto la differenza con la premenopausa!).
Prima di tutto: premenopausa e perimenopausa sono la stessa cosa?
Importantissimo è capire se questi due termini sono parole diverse per dire la stessa cosa oppure no.
Diciamo che nel linguaggio comune i termini vengono spesso sovrapposti e quindi scambiati per sinonimi ma in realtà, medicalmente parlando è più corretto dire che si riferiscono a due fasi diverse nella vita della donna.
La premenopausa è un lasso di tempo piuttosto lungo che racchiude il periodo in cui si cominciano ad avere le manifestazioni cliniche e biologiche che porteranno alla fine della fertilità. La sua durata quindi può essere quella di un tot di anni precedenti alla menopausa vera e propria.
La perimenopausa è un periodo più breve (all’interno della premenopausa) che è quello che coincide più tipicamente con la sintomatologia conosciuta. In questo periodo si è ancora fertili ma si comincia ad assistere a ciclo irregolare. Dopo 12 mesi consecutivi di assenza di questo si arriva alla menopausa vera e propria.
Il metodo Be Perfect
Se senti il bisogno di una svolta, puoi iniziare un programma che rivoluzionerà la tua idea di benessere. Non è troppo tardi per cominciare, l’importante è essere motivata.
10 sintomi della perimenopausa
Sebbene le donne solitamente chiedano quali sono i “sintomi della premenopausa” sappiamo ora che ciò è errato e che andrebbe chiesto invece quali sono i “sintomi della perimenopausa”, cioè la vera e propria fase di transizione verso la menopausa.
- Ciclo mestruale irregolare. Durante la perimenopausa le donne sono ancora fertili, ma i cicli mestruali si manifestano con irregolarità, presentando un flusso più o meno abbondante e un ritmo che non rispetta più i 25-30 giorni, ma può saltare qualche mese o essere più ravvicinato. Questo sintomo dura fino a quando le ovaie cessano di produrre ovuli ed è strettamente legato alle alterazioni ormonali, responsabili degli altri segnali di cambiamento.
- Stanchezza e dolori. La minore produzione di estrogeni comporta spossatezza e dolori che interessano soprattutto le articolazioni, ma anche i muscoli della zona cervicale e il seno. Per questo è importante assumere nutrienti benefici per le ossa e imparare a respirare e svolgere sport nel modo corretto.
- Calo della memoria e cefalee. I cambiamenti ormonali aumentano anche il rischio di cefalee e ostacolano la concentrazione e la capacità mnemonica, soprattutto nella transizione dalla perimenopausa alla menopausa.
- Sbalzi d’umore. Gli ormoni femminili sono collegati alla produzione di endorfine, le molecole della serenità, che subendo alterazioni influiscono sull’umore.
- Vampate di calore. Sono il tipico sintomo di questa fase e corrispondono a delle improvvise calure, sia di giorno che di notte, piuttosto fastidiose.
- Disturbi del sonno. L’equilibrio ormonale è di importanza primaria nella regolazione del ritmo sonno-veglia, che può inoltre essere disturbato dalle prime vampate e dalla sudorazione notturna.
- Stress. Per lo stesso motivo, arrivano i primi stati di ansia e aumenta lo stress: a questo proposito è fondamentale respirare correttamente e fare esercizio fisico, così da abbassare il cortisolo e stimolare le endorfine.
- Calo del desiderio sessuale. La progressiva perdita della funzionalità delle ovaie e la secchezza vaginale ad essa associata comporta anche un calo della libido.
- Cambiamento di pelle e capelli. I cambiamenti nell’equilibrio ormonale favoriscono l’invecchiamento cellulare e quindi il cedimento della pelle soprattutto nella zona del collo, ma una buona idratazione e una corretta alimentazione possono contrastare questi problemi.
- Metabolismo più lento. Con l’avanzare dell’età il metabolismo rallenta e la carenza di estrogeni favorisce questo processo, che porta all’aumento del peso. Uno stile di vita sano e soprattutto un’attività fisica regolare, però, contribuiscono a velocizzare il metabolismo e mantenerti in forma.
Il metodo Be Perfect
Ecco perché è importante cambiare abitudini sia nello stile di vita che nella propria dieta: ne va sia della tua salute, che del tuo benessere fisico ed emotivo.
Trucchi e consigli per prepararsi ad affrontare la menopausa in arrivo
E per affrontare i cambiamenti del proprio corpo esistono alcuni trucchi che possono trasformare la difficoltà di questa fase in un’opportunità.
Accettare la perimenopausa significa affrontare il cambiamento che porta con sé delle novità e non deve essere percepito per forza in modo negativo. Negli anni che precedono la menopausa le donne devono gestire le maggiori sfide della vita adulta e il modo migliore per essere pronte alla fase successiva è iniziare da subito a migliorare il proprio stile di vita. Ma i rimedi ci sono.
Infatti, quando il corpo è in salute e la mente è in grado di gestire lo stress, i disturbi della perimenopausa possono essere affrontati con serenità.
La cura del corpo femminile durante il periodo di transizione rappresentato dalla menopausa è una questione delicata. Va affrontata con un metodo che comprenda ogni aspetto del tuo stile di vita, dall’alimentazione, alla capacità di rilassarsi e gestire lo stress, all’attività fisica.
Le cause dei problemi che affronterai durante la menopausa sono principalmente le alterazioni ormonali: perciò devi lavorare sulla prevenzione dei disturbi che esse comportano. Questo significa raggiungere un equilibrio fisico e mentale che ti permetta di mantenerti in forma anno dopo anno.
Non affrontare la menopausa solo dal punto di vista dell’aumento del peso o degli sbalzi d’umore: questo ti spingerà a cercare integratori alimentari e diete drastiche. Ciò di cui hai bisogno, invece, te lo può dare quella macchina perfetta che è il tuo corpo.
I consigli che ti darò per affrontare la perimenopausa costituiscono rimedi naturali e semplici.
- Respirazione. Per cominciare, tieni a mente che siamo macchine ad aria e acqua, quindi partendo da questi due elementi potrai rifiorire. Saper gestire lo stress e gli sbalzi d’umore è un fattore importantissimo in menopausa e il metodo ideale per farlo è imparare a respirare per alleviare la tensione. Questo ti aiuterà anche nella gestione delle emozioni e nella meditazione, che serve a raggiungere i propri obiettivi.
-
Idratazione. Per sapere di quanta acqua hai bisogno, dividi il tuo peso per due e il risultato per dieci. Ora approssima per difetto e avrai il numero di litri necessari al tuo corpo. Non esiste elisir di bellezza migliore dell’acqua, che rende morbida la tua pelle, ti aiuta contro gli sbalzi termici e ritarda l’invecchiamento cellulare.
-
Alimentazione. Una dieta sana e un modo corretto di suddividere gli alimenti nei pasti sono fondamentali per stimolare il metabolismo e controllare il rapporto tra massa grassa e massa magra. Inoltre, in perimenopausa dai importanza all’assunzione di vitamine e minerali, in particolare la vitamina B, utile a migliorare la ritenzione idrica.
-
Azione. Il movimento ha effetti benefici sul metabolismo e sulle endorfine, quindi combatte molti dei sintomi. Lo sport migliora l’umore, ma serve anche a contrastare l’aumento del peso e aumentare la massa magra: per questo bisogna alternare attività come cyclette o jogging a esercizi tonificanti.
Daniele Tarozzi